ATTENZIONE, il tuo browser non supporta le tecniche di impaginazione
con cui questo sito è stato realizzato.
Per un più agevole utilizzo di questo sito
ti raccomando di aggiornare il tuo browser all'ultima versione.
Cerca tra i seguenti link quello avvicinabile al tuo browser:
[INTERNET EXPLORER]
[NETSCAPE 8.1.2]
[OPERA 9.02]
[FIREFOX 2]
Se il browser che usi non è contemplato, collegati alla casa del prodotto.
13/08/2005
VEDI LE FOTO DELL'F-16Di seguito l'incalzare della tecnologia del tiro aria-suolo ha portato all'adozione di nuove bombe a traiettoria corretta, le WCMD prodotte dalla stessa Lockheed-Martin e disponibili nelle versioni GBU-103 a testata dirompente/incendiaria; GBU-104 e GBU-105 dotate di un distributore di mine anticarro BLU-91, BLU-92 per la prima e BLU-108B per la seconda. Il funzionamento della condotta di volo di queste bombe avviene su guida laser semi-attiva che, accoppiata ad un giroscopio laser asservito ad un ricevitore GPS, può avvenire anche in condizioni di visibilità scarsa o nulla. La precisione, sebbene non si avvicini alle bombe a totale guida laser, è molto superiore alle comuni bombe a caduta balistica.
L'investimento sulla precisione del munizionamento di caduta è emerso inoltre dal numero di kits per guida laser prodotti dalla Boeing dal 1998 ad oggi, superiore alle 100000 unità. Questi sistemi, chiamati JDAM, sono stati di recente collaudati come compatibili con le bombe GBU-38 da 240 Kg, ottenendo un'errore di piazzamento di appena un metro e mezzo su di un lancio avvenuto da un F-16 in volo a quota 7625 m ed a quasi 10 Km dal bersaglio.
Il noto sistema di acquisizione dei bersagli, il "litening", ha ottenuto nel corso degli anni un interesse capillare per quanto riguarda l'impiego sui caccia F-16. Nel 2003 è stata verificata a tempo di record (in soli 3 giorni e mezzo) la compatibilità del sistema con le più recenti versioni dell'F-16C, nello specifico quella del Block 50. Il positivo esito dei test effettuati ha permesso agli F-16 dell'ultima generazione (i Block 40 e 50) di dotarsi di un unico dispositivo da ricognizione in luogo dei due precedenti, i Lockheed-Martin AN/AAQ-13/14 "Lantirn". È quindi emersa l'intenzione, da parte dell'USAF, di approfondire il ruolo di caccia-bombardiere sui più recenti F-16.
Alle dotazioni standard per la ricognizione, con le quali il versatile F-16 ha mantenuto nel tempo la sua compatibilità, nel 2001 si è aggiunto il TARS, costituito da un pod contenente una telecamera anteriore obliqua a immagini fisse, un sensore optronico per media quota, un videoregistratore digitale, un'unità di controllo ed un impianto di condizionamento. Il prodotto, di cui è capo-commessa la LM Fairchild System di Syosset (New York), prevede in futuro l'integrazione col sistema di trasmissione a terra in tempo reale "Data Link". Tale sistema è stato studiato per sopperire egregiamente alla carenza di ricognitori tattici che affligge molte forze aeree della NATO, ed ha visto come primi interessati ben cinque reparti di Air National Guard.
Il massimo potenziale di condotta di volo e manovrabilità dell'F-16 può dirsi oramai raggiunto con l' F-16C Block 50 e 60, un aereo che dispone di notevole potenza (oltre 12500 Kg di spinta con post-bruciatore, ottenibili dall'ultimo motore adottato, il General Electric F110-GE-229) e avionica migliorata rispetto alle serie precedenti, nonché un apposita tuta di volo per il contenimento degli effetti negativi che le manovre ad alto numero di g producono sul fisico del pilota.
Questa pagina è conforme ai seguenti standard di sviluppo:
XHTML 1.0 STRICT, CSS 2.1, WCAG AA
Pertanto, è accessibile anche ai portatori di handicap, per saperne di più consulta pure le
note sull'accessibilità
Copyright© G. Zanetti